![]() |
preparazione: 30 min | |
![]() |
cottura: 3 ore e 30 min | |
![]() |
totale: 4 ore |
La minestra maritata è un piatto tipico della cucina tradizionale napoletana! Un piatto semplice ma sostanzioso che si prepara con la perfetta unione di carne cotta in brodo e verdure, che poi si uniscono come in un fantastico matrimonio in un unico piatto, ecco perchè si chiama così: “maritata”.
A Napoli questa minestra viene fatta generalmente a Natale ed a Pasqua ma c’è anche chi la porta in tavola in altre occasioni, non riuscendone a fare a meno. Di questo piatto ogni famiglia ha la sua personalissima ricetta e quella che vi propongo oggi ovviamente è la nostra versione 😉
La minestra maritata è un piatto molto antico, nasce come piatto povero, con le sue frattaglie e scarti di carne che oggi non s’impiegano più, ma la tempistica è rimasta quella di una volta: una lentissima cottura di più ore per far si che gli ingredienti si amalghino al meglio.
Quello che vi serve per preparare questa classica minestra di Natale napoletana è un misto di verdure che dalle mie parti viene chiamata semplicemente “menestella” ma che in realtà comprende diverse verdure quali piccole scarole, le scarulelle , cicoria e borragine, almeno sono queste le verdure che si utilizzano a casa mia, c’è poi chi aggiunge anche la verza ed i broccoletti. Poi ci vorrà la carne, pollo, manzo e maiale, ma anche qui, ogni famiglia fa un pò a suo gusto, c’è chi utilizza solo il maiale aggiungendo anche della salsiccia e chi invece lo esclude completamente e poi per completare il tutto si aggiunge il formaggio… pecorino 😉
Bene, adesso bando alle ciance e andiamo a vedere come si prepara‘a menesta ‘mmaretata
Dosi per 6 persone
- 1 kg di scarolelle
- 300 gr di borragine
- 700 gr di cicoria
- 1 kg di gallina intera
- 400 gr di corazza di manzo
- 1 tracchia
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 2 lt di acqua
- sale
- pecorino
Procedimento
Come fare la minestra maritata
Pulite sedano, cipolla e carota e tagliate il tutto in cubetti.
Prendete la carne e ripulite la gallina dalla sue interiora.
In una pentola capiente mettete la gallina, la tracchia, la corazza, il sedano, la cipolla, la carota ed il sale.
Ricoprite di acqua fredda ed iniziate la cottura.
Quando si raggiungerà l’ebollizione calcolate 3 ore circa di cottura circa.
Intanto pulite e mondate le verdure. Lavatele bene sotto l’acqua corrente quindi prendetele grondanti d’acqua e mettetele in una casseruola e sbollentatele. Una volta pronte, scolate e fate raffreddare.
Quando il brodo sarà pronto, sollevate la carne e sgrassatelo (togliendo la pellicola che si forma in superficie) e filtratelo. Rimettete il brodo nella pentlola e aggiungete le verdure.
Disossate la gallina e tagliate a pezzi tutta la carne prima di aggiungerla alle verdure, poi unite anche i cubetti di formaggio.
Cuocete ancora per circa 5 minuti, giusto il tempo che gli ingredienti s’insaporiscano tra loro.
Servite la vostra minestra maritata calda aggiungendo nei piatti del pecorino grattugiato.
